“Abbiamo scelto di essere parte del campo di forze più vitalmente interessate al cambiamento. Sul terreno della socialità, della cultura, della solidarietà“
Tom Benetollo
Siamo l’Arci, una grande associazione culturale che esiste da 60 anni, di cui fanno parte donne e uomini di tutte le età, persone e gruppi che condividono un interesse. Con i nostri circoli siamo presenti in tutta Italia, nei piccoli paesi come nelle grandi città.
Ci si associa per fare cultura, musica, divertirsi, coltivare un interesse o per trovare un luogo in cui, insieme ad altr@, impegnarsi sui temi della pace, dei diritti, della democrazia.
Associando il tuo gruppo ad Arci farai parte di una rete associativa nazionale ai sensi della nuova riforma del terzo settore (D.Lgs 117/2017) con importanti vantaggi e facilitazioni.
Da quest’anno sono davvero tante le tipologie di associazioni che potranno affacciarsi alla Rete Arci chiedendo l’adesione gratuita (per i primi due anni): i circoli nei territori in cui non siamo presenti, quelli dedicati a cinema e cultura, infanzia e adolescenza, antimafia sociale, composti in prevalenza da donne e/o under35, organizzazioni di volontariato (ODV) o di protezione civile (L. 225/1992), esperienze di mutualismo studentesco e universitario, nonché quelli impegnati nella riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati, per costruire un Paese migliore: insieme, per passione!
Rivolgiti al Comitato a te più vicino oppure clicca qui per avere informazioni su come fare nascere un’associazione o su come aderire all’Arci.
Per maggiori info, presidente@arcileccosondrio.it
Siamo una grande associazione popolare: cinquemila circoli, più di un milione di soci. Donne e uomini che hanno liberamente scelto di impegnarsi per promuovere emancipazione attraverso l’autorganizzazione e la partecipazione.
Siamo eredi di un’antica tradizione mutualistica e di una lunga storia associativa, quella dei movimenti popolari che hanno contribuito a costruire e consolidare la democrazia italiana fondata sulla Costituzione.
Crediamo nella libertà e nella dignità di ogni essere umano, nell’uguaglianza dei diritti e nella giustizia sociale, nel rispetto delle differenze, nei diritti della Terra, nella convivenza e nell’uguaglianza fra i popoli.
Crediamo nel valore della conoscenza e delle culture, nella libertà di pensiero e di espressione.
Crediamo in una società nonviolenta, accogliente e solidale, laica e pluralista, capace di realizzare convivenza e coesione sociale.
Crediamo che sia possibile assicurare a tutti e tutte benessere, distribuire in modo equo le risorse, vincolare l’economia al rispetto dei beni comuni, dell’ambiente, dei diritti sociali e del lavoro.
I nostri circoli operano per l’animazione sociale e culturale delle comunità locali, immersi nei mutamenti che le attraversano; sono un laboratorio di idee e di pratiche per il cambiamento.
Promuovono ricreazione e cultura, buona socialità, qualità delle relazioni umane e degli stili di vita, cultura e pratica dei diritti, responsabilità e cittadinanza attiva.
Facciamo associazionismo per promuovere e favorire l’azione collettiva dei cittadini nell’interesse generale.
Operiamo per promuovere il diritto al libero associazionismo, il volontariato, lo sviluppo del terzo settore e dell’economia civile, la sussidiarietà e la piena realizzazione della democrazia partecipativa.
Abbiamo fiducia nelle persone, nella loro capacità di contribuire a un futuro migliore, dove non ci sia più spazio per l’ingiustizia di cui oggi è pieno il mondo.