Kobane, Kurdistan siriano al confine con la Turchia, regione del Rojava, alla fine dell’estate aveva centomila abitanti. Poi arriva la guerra e comincia l’esodo dei civili: chi può se ne va, ma qualcuno resta e tra questi molto sono civili e bambini.
A Kobane non ci sono solo combattenti, come racconta la propaganda dell’Is.
Le fotografie di Ivan “Grozny” Compasso raccontano di sei giorni con i guerriglieri curdi dell’Ypg (la milizia di difesa popolare) e le guerrigliere dell’Ypj (la formazione femminile). Gli eredi del Pkk di Abdullah Ocalan.
Introduce la serata Tatiana Pedrazzi, ricercatrice dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (Consiglio Nazionale delle Ricerche), che per anni ha lavorato in Siria.
Sabato 14 Marzo, dalle ore 18.30, al Circolo Arci La Lo.co. di Osnago.
L’iniziativa è rivolta ai Soci Arci.









Comments are closed.